Cosa fa

I laboratori di enogastronomia, trasformazione dei prodotti agroalimentari e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio sono stati allestiti nell’edificio già sede dell’Azienda di Trasporti ex ATAP, e sono attivi dal mese di ottobre 2018. I locali sono di proprietà del comune di Biella, che li ha messi a disposizione in comodato d’uso gratuito per dieci anni. I laboratori di robotica ed automazione provvisoriamente sono stati allestiti presso la sede di corso Pella dell’IIS Gae Aulenti, in attesa della ristrutturazione dei locali ad essi adibiti presso la sede ex ATAP.
I Laboratori Territoriali per l’Occupabilità hanno come finalità la crescita professionale e la promozione dello sviluppo delle competenze e dell’autoimprenditorialità, coniugando innovazione, istruzione e inclusione. Più precisamente si propongono di: promuovere iniziative di studio, ricerca, innovazione in relazione ai problemi inerenti all’orientamento, all’istruzione, alla formazione professionale e all’occupabilità; favorire e sviluppare gli studi tecnologici e scientifici, le nuove tecnologie nel campo dell'information & communication technology, della robotica, dell’automazione e della domotica, la ricerca pura e applicata e, più in generale, le discipline ritenute necessarie allo sviluppo del territorio. Organizzare e gestire progetti in favore della cittadinanza e di giovani in ogni fascia d’età, anche scolastica a partire dal primo grado. Favorire l’occupabilità mediante corsi di formazione e riconversione professionale: progettare, realizzare, promuovere e gestire un sistema strutturato di formazione per il personale della Scuola di ogni ordine e grado e organizzare corsi di formazione professionale e speciale per diplomati e non, laureati e personale specializzato e non, per Enti Pubblici e privati e/o loro consorziati ed associazioni.
Attraverso i laboratori, le istituzioni scolastiche ed educative perseguono i seguenti obiettivi: migliorare gli indici provinciali di occupazione per le fasce d’età giovanili e adulte; mprire le scuole al territorio dando la possibilità di utilizzarne gli spazi anche al di fuori dell'orario scolastico; orientare la didattica e la formazione ai settori strategici del made in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale del territorio biellese; dare fruibilità ai servizi propedeutici al collocamento al lavoro o alla riqualificazione di giovani non occupati. Attuare azioni di inclusione verso le fasce deboli della società anche di recente immigrazione.
Ulteriori informazioni

I Partner degli LTO Laboratori Biellesi per l'Occupabilità

