Eccellenze lattiero-casearie locali: Best practices e il caso biellese

22/03/2025 CITTÀ STUDI BIELLA Auditorium - C.so Pella, 2b

Immagine profilo

da Segreteria

del lunedì, 17 marzo 2025

Evento promosso dall'Università di Torino nella sede biellese di Città Studi nell'ambito del Progetto di Public Engagement CUBITO.

Sabato 22 marzo, dalle ore 10.00, si svolgerà un incontro dal titolo “Eccellenze lattiero-casearie locali: Best practices e il caso biellese”, promosso dall’Università di Torino insieme a Città Studi Biella, con la collaborazione del nostro Istituto. L’evento sarà rivolto a professionisti del settore e a chiunque sia interessato ad approfondire le proprie conoscenze in merito alla filiera lattiero-casearia.

Negli spazi esterni di Città Studi, in parallelo, verrà realizzato un mercatino dove aziende agricole ed enti locali potranno esporre e vendere i propri prodotti.

Programma

h. 9.45. Registrazione e Welcome coffee

h. 10.00. Saluti Istituzionali

  • Ermanno Rondi, Presidente Città Studi
  • Alessandro Bonadonna, Responsabile Progetto CUBITO

h. 10.15 – 11.15: Prima sessione

TAVOLA ROTONDA: la valorizzazione delle produzioni lattiero-casearie nell’arco alpino piemontese

MODERATOREGuido Tallone – AgenForm

  • Damiano Ceresa, Pastoralista
  • Bruno Stefanetti, Presidente Unione Montana Alta Ossola
  • Roberta Colombero, Associazione produttori formaggio Nostrale d’Alpe
  • Wilma Tron, Associazione produttori Plaisentif e Comune di Perosa Argentina
  • Fabrizio Bertalotto, Associazione Culturale Poggio Oddone e Comune di Perosa Argentina
  • Gianni Tacchini, Latteria Antigoriana e Ossolano DOP
  • Riccardo Brocardo, Valorizzazione del sistema agroalimentare e tutela della qualità, Regione Piemonte

h. 11.30 – 13.00: Seconda sessione

TAVOLA ROTONDA: la valorizzazione delle piccole produzioni lattiero-casearie nel Biellese

MODERATRICENazarena Lanza – Comunità Slow Food Travel Montagne Biellesi

  • Greta Facciotti, Presidio Slow Food Macagn
  • Giuseppe Pidello, Presidio Slow Food Burro a latte crudo dell’Alto Elvo
  • Paola Rondolotto, Azienda Agricola Rosso Baietto
  • Elisa Mosca, Azienda Agricola Elisa Mosca
  • Andrea Finco, Azienda Agricola Ca’ d’Andrej

h. 13.00. Light lunch

h. 14.00 – 15.15: Terza Sessione

TAVOLA ROTONDA: la trasformazione lattiero-casearia nel Biellese e alcune considerazioni sulla valorizzazione della filiera

MODERATORE: Guido Tallone – AgenForm

  • Enrico Rosso, Caseificio Pier Luigi Rosso srl
  • Costante Giacobbe, Caseificio Valle Elvo Società Agricola Cooperativa
  • Andrea Bonino, Botalla srl
  • Luca Pozzato, GAL Montagne Biellesi
  • Elisa Pollero, Provincia di Biella
  • Alessandro Boggio Merlo, Sezione Turismo e Cultura UIB

15.30 – 17.00: Quarta sessione

INCONTRO TECNICO: lo stato di salute della Pezzata Rossa d’Oropa e delle montagne biellesi

MODERATRICE: Antonella Valcauda – IIS Gae Aulenti

  • Marco Moroni, Dipartimento di Management UNITO
  • Damiano Ceresa, Pastoralista
  • Marco Mello Teggia, Esperto di Razza Pezzata Rossa d’Oropa
  • Massimo Platini, Ordine Veterinari Biella Vercelli
  • Luca Maria Battaglini, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari UNITO
  • Michela Bono, ASL Biella

Accreditamenti

La partecipazione al convegno riconosce: nr. 1 CFP SDAF 03 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif. Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022; nr. 1 CFP/ora per la categoria dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.

Partecipando all'evento sarà possibile ricevere un Open Badgeuna certificazione digitale riconosciuta a livello europeo che attesta le conoscenze apprese e le capacità acquisite. 

Documenti