PCTO - I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, all’IIS Gae Aulenti di Biella prendono la via del mare e salpano in crociera

Immagine profilo

da Segreteria

del mercoledì, 06 marzo 2024

 Indimenticabile esperienza di PCTO a bordo della nave da crociera Costa Smeralda per le classi 4^ e 5^ - indirizzo Accoglienza turistica - dell’IIS Gae Aulenti. Gli studenti, 18 in tutto,  accompagnati dai docenti Sabrina Bergo, Massimo Bazzocchi e Laura Rossin, si sono imbarcati a Savona sulla nave ammiraglia di Costacrociere domenica 11 febbraio, per un itinerario di 6 giorni nel Mediterraneo, con tappe a Marsiglia, Barcellona e Palermo. La crociera ha rappresentato la parte operativa di un progetto molto più ampio, Imparare Navigando, reso possibile grazie alla convenzione tra l’istituto e l’agenzia viaggi Gattinoni Point di Biella. Fin dalle primissime settimane di scuola, le classi hanno imparato a conoscere il brand e la mission aziendale Costacrociere,  studiandone il sito e lo stile di comunicazione. Molte ore di lezione sono state dedicate ad attività multidisciplinari volte a far acquisire competenze professionali fondamentali per l’indirizzo di studio dei ragazzi: dall’ ideazione delle escursioni, alla creazione grafica di  tutto il  materiale turistico informativo di supporto, dalla descrizione della  nave e dei servizi di bordo, al monitoraggio delle tariffe, fino all’ottimizzazione dei tempi di tappa e alla creazione del canale YouTube del progetto. Gli studenti hanno potuto inoltre  cimentarsi nella registrazione di video lezioni che descrivono i vari aspetti del sistema crocieristico con particolare attenzione ai temi della sostenibilità oltre che agli aspetti più tecnici. Tutto il materiale multimediale prodotto è visualizzabile al seguente link: https://youtube.com/@Progettoimpararenavigando?si=yesvYCrzITPTno_5

 

Il resto della storia lo raccontano i protagonisti del progetto, gli studenti, in un vero e proprio “diario di bordo”.

 “Un bel giorno del 2023, arrivati  a scuola, ci è stata comunicata una grande notizia: ci era stata data la speranza di poter partecipare ad un progetto scolastico in crociera; con tanto entusiasmo abbiamo atteso la conferma della nostra Preside. Ricevuto finalmente il via libera abbiamo iniziato a produrre diversi lavori riguardanti il progetto. Abbiamo elaborato filmati, dépliant, itinerari delle città che avremmo visitato, aperto un canale youtube dove poi avremmo caricato molti video e infine la settimana prima della partenza l’abbiamo principalmente dedicata ai nostri check-in.

Dopo tanta attesa finalmente siamo giunti all’11 febbraio 2024, ovvero il giorno della nostra partenza, quando ci siamo ritrovati  alle 6 del mattino alla stazione di Biella S. Paolo, un po’ assonnati ma molto euforici. E’ stato in quel momento che abbiamo realizzato  che era tutto vero! Alle 6.48 eravamo sul treno, direzione Savona. Da lì iniziò l’avventura.

Una volta arrivati al porto, abbiamo visto davanti ai nostri occhi la nave, che ci ha molto colpiti per la sua grandezza. Dopo un paio di ore di attesa, abbiamo fatto i check-in individuali, e sbrigato le ultime formalità per salire finalmente a bordo.

Nel momento in cui abbiamo varcato l’ingresso della nave siamo stati accolti con molta cortesia e professionalità dal personale; siamo subito andati a fare il nostro primo pranzo a buffet.

Poi è finalmente giunto il momento di scoprire le nostre cabine, che avevano una bellissima terrazza vista mare.  A metà pomeriggio abbiamo partecipato all’esercitazione di sicurezza e successivamente abbiamo svolto il primo briefing assieme ai professori, nel quale abbiamo stabilito il programma del giorno successivo.  Prima di assistere al momento emozionante  della partenza da Savona, abbiamo fatto  un giro della nave guidati dai professori.

Arrivato il momento della cena, ci siamo ritrovati di nuovo  tutti assieme al ristorante. La lunga giornata della nostra partenza si è conclusa con la serata a tema Rock nel teatro Sanremo.

La prima tappa è stata Marsiglia, appena scesi dalla nave, le compagne incaricate di fare le guide della città, hanno distribuito al gruppo i dépliant con l'itinerario della giornata.

La prima sosta è stata alla Cattedrale di Santa Margherita Maggiore, dove abbiamo ammirato  il fascino del suo interno neobizantino e dove i ragazzi della classe quinta, come buon auspicio, hanno deciso di accendere una candela per la maturità. Il giro è proseguito  lungo i vicoli del quartiere Le Panier, con i suoi fantastici murales e  i negozietti dove fare acquisti dei tipici saponi di Marsiglia. 

In seguito abbiamo passeggiato sul  lungomare del Porto Vecchio, ultima sosta prima di tornare a bordo di Costa Smeralda.

Appena risaliti in nave, ci siamo dati appuntamento per il de-briefing, a parer nostro un momento molto importante e significativo per cercare di migliorarsi e potenziare la tappa successiva.

Il giorno successivo, al nostro risveglio, ci siamo trovati nella città seconda tappa dell’itinerario, Barcellona. Qui abbiamo visitato la città seguendo le orme di Gaudì, incamminandoci subito verso il Parco Guell, ammirando la vista sulla città e godendoci l’architettura in stile Liberty.

Proseguendo con le opere di Gaudì, dopo una lunga camminata, eccoci ad osservare con stupore la Sagrada Familia, che con il suo stile gotico ha conquistato i nostri cuori. 

Il nostro itinerario è poi proseguito con una passeggiata verso la Rambla lungo la quale abbiamo ammirato un’altra opera di Gaudì: Casa Batllo. 

Durante il nostro tempo libero, abbiamo pranzato tutti insieme con un piatto tipico spagnolo: la Paella, indimenticabile per la sua bontà. 

Incamminandoci verso il porto, è stata d’obbligo una sosta al famoso mercato La Boqueria, che offre un’infinità di prodotti tipici del posto per un po' di shopping culinario. 

Ritornati sulla nave, dopo un po' di riposo, ci siamo ritrovati per il consueto  de-briefing della tappa.

Per il quarto giorno non erano previste tappe,  ma la giornata di navigazione è stata scandita da una serie di attività molto interessanti: abbiamo iniziato  con il briefing di prima mattina, in divisa, in cui abbiamo riflettuto sulle giornate precedenti e su quelle a venire. Successivamente ci è stato assegnato il compito di ricercare e fotografare sui vari ponti le diverse forme di comunicazione utilizzate da Costa coi passeggeri; in seguito, di nuovo riuniti in gruppo, siamo andati sui ponti esterni, dove abbiamo catturato coi nostri smartphone alcuni momenti di questa esperienza incredibile.

Nel pomeriggio abbiamo dedicato il nostro tempo libero alle attività offerte dalla nave.

La sera, dopo la nostra solita cena al ristorante, tutti al teatro Colosseo, il più grande della nave, per la  serata più divertente di tutte, il Silent Party.

Il quinto giorno eccoci di nuovo in Italia, a Palermo, per una tappa tutta all’insegna dello street food. Infatti abbiamo visitato diversi mercati tipici del posto, accompagnati da musica e dall’accoglienza calorosa degli abitanti. La visita della città è iniziata con la tappa al teatro Politeama, passando poi per il teatro Massimo e per il Palazzo della Zisa. Fermata importante sono state anche un luogo molto singolare ma affascinante,  le catacombe dei Cappuccini.

Come in tutti i tour di street food, abbiamo pranzato con le specialità tipiche siciliane, come arancini , cartocciata, fritto misto, e poi dolci come cannoli, cassate e granite.

Durante il percorso per tornare alla nave ci siamo fermati ad ammirare la Cattedrale di Palermo e la Piazza dei Quattro Canti. Abbiamo concluso il ritorno con un favoloso giro in carrozza fino al porto.

Dopo cena, ci attendeva a malincuore l’ultima serata a bordo,  al teatro Colosseo: un appuntamento serale molto particolare,  a tema dress code bianco,  per festeggiare al massimo l’ultima sera sulla nave.

Ed eccoci arrivati all’ultimo giorno: dopo la colazione siamo sbarcati a Civitavecchia,  dove, tristi, abbiamo atteso il treno per il ritorno a casa. Nel tragitto abbiamo riflettuto con malinconia e, al tempo stesso, con soddisfazione sulla bellissima esperienza vissuta, certi che ne avremmo parlato ancora molto a lungo.

Abbiamo compreso sin da subito come questo progetto sia stata un'opportunità più unica che rara, e proprio per questo abbiamo cercato di vivere al meglio ogni singolo momento e attività, pienamente consapevoli che è servita per la nostra crescita personale e professionale. E’ stato bello vedere come in quei giorni sono cambiate le relazioni all’interno del gruppo classe, regalandoci il piacere di condividere momenti indimenticabili tra compagni e coi professori.

Noi speriamo vivamente che questo progetto si possa ripetere in futuro anche per altre classi, perché permette di apprendere divertendosi; rientrati a scuola abbiamo avuto la certezza di aver migliorato le nostre competenze professionali e, nel contempo, di aver vissuto un’indimenticabile avventura personale, momenti indelebili della nostra vita da studenti”

classi IV^D e V^D  IIS Gae Aulenti - Biella