Cosa fa
L'indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera è un istituto professionale e si articola su tre sedi Biella, Cavaglià e Valdilana (Mosso).
Articolazione Oraria - BIENNIO
Dopo un primo biennio comune, le studentesse e gli studenti potranno scegliere uno dei seguenti percorsi:
- Accoglienza turistica e promozione del territorio
- Bar - sala e vendita
- Enogastronomia settore cucina
Articolazione Oraria AREA GENERALE - TRIENNIO
Percorso: Accoglienza turistica e promozione del territorio
Articolazione Oraria Area di Indirizzo
La studentessa, lo studente nel suo percorso di studio acquisisce le seguenti competenze specifiche:
- gestisce e coordina le attività di ricevimento e di assistenza agli ospiti delle strutture ricettive;
- sa organizzare i diversi servizi in relazione alle esigenze del cliente;
- sa progettare servizi turistici che valorizzino le risorse ambientali, storico artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio;
- sovraintendere alla gestione economica e finanziara delle aziende turistiche e albeghiere.
Dopo il diploma la studentessa, lo studente potrà: inserirsi nel mondo del lavoro: imprese alberghiere, agenzie di viaggio, servizi accoglienza presso imprese turistiche, centri congressi e poli fieristici, uffici ed enti di promozione turistica, animatore turistico in villaggi turistici e navi da crociera. Come guida turistica o accompagnatore turistico previo superamento di un esame regionale. Proseguire gli studi: corsi post diploma, percorsi di laurea.
Percorso: Bar - sala e vendita
Articolazione Oraria Area di Indirizzo
La studentessa, lo studente nel suo percorso di studio acquisisce le seguenti competenze specifiche:
- organizza l’erogazione e la commercializzazione di prodotti e servizi enogastronomici;
- è in grado di adeguare le richieste dei mercati, la produzione e la vendita di prodotti e servizi enogastronomici;
- sa utilizzare adeguate tecniche di comunicazione per valorizzare e promuovere i prodotti del territorio;
- nel settore bar sa utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico chimico e nutrizionale;
- con idonee attrezzature, prepara bevande elaborate.
Dopo il diploma la studentessa, lo studente potrà: inserirsi nel mondo del lavoro, imprese ristorative ristorazione collettiva e commerciale, pasticcerie, navi da crociera, centri di formazione. Proseguire gli studi: corsi post diploma, percorsi di laurea.
Percorso: Enogastronomia settore cucina
Articolazione Oraria Area di Indirizzo
La studentessa, lo studente nel suo percorso di studio acquisisce le seguenti competenze specifiche:
- possedere una conoscenza approfondita della filiera dell’enogastronomia;
- operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze gastronomiche;
- è in grado di produrre, trasformare e conservare i prodotti enogastronomici e sa curare la presentazione dei prodotti utilizzando adeguate tecniche di comunicazione e relazione orientate al cliente.
Dopo il diploma la studentessa, lo studente potrà: inserirsi nel mondo del lavoro, imprese ristorative ristorazione collettiva e commerciale, pasticcerie, navi da crociera, centri di formazione. Proseguire gli studi: corsi post diploma, percorsi di laurea.
Sedi informative
![]() |
Sede Centrale: Viale Macallè, 54 - Biella (BI) Tel. 015/402748 -BIENNIO- |
![]() |
Sede Corso Pella: Corso G. Pella 12/A - Biella (BI) Tel. 015/8408300 -TRIENNIO- |
![]() |
Sede Staccata: Via San Giovanni Bosco 5 - Cavaglià (BI) Tel. 331/4251882 |
![]() |
Sede Staccata: Via Q. Sella 42 - Valdilana Mosso (BI) Tel. 015/757997 |